180_DSC_0452x_300Pisa è una delle città d’arte più importanti d’Italia ed è famosa in tutto il mondo per la sua celebre Torre Pendente.
La Piazza del Duomo, chiamata anche Piazza dei Miracoli, è la principale attrazione della città che, oltre alla Torre, comprende anche il Battistero, la Cattedrale e il Cimitero Monumentale.
Il Duomo ed il Battistero creano un bellissimo insieme di decorazioni gotiche e romaniche dallo splendido marmo candido. Sempre in Piazza dei Miracoli si trovano anche il Museo delle Sinopie, all’interno del quale sono custoditi i disegni preparatori degli affreschi del Camposanto, e il Museo dell’Opera, ricca collezione di sculture, pitture e reliquiari antichi.

Per avere davvero un’idea della grande storia di Pisa e dei tantissimi tesori che conserva, basta camminare per le strade e per i vicoli del centro: si possono così apprezzare Piazza dei Cavalieri, sede della Scuola Normale Superiore, Piazza Dante, Piazza delle Vettovaglie e infine i Lungarni, con i loro imponenti palazzi storici che si specchiano nelle acque del fiume Arno che attraversa la città.
Consigliamo una visita nella splendida Piazza dei Cavalieri dove si trovano il Palazzo dei Cavalieri, sede la Scuola Normale Superiore e il Palazzo dell’Orologio che racchiude la Torre del Muda, dove morì il Conte Ugolino della Gherardesca, protagonista del XXXIII Canto dell’Inferno della Divina Commedia.
Da non trascurare le Mura medievali di Pisa che si aprono in diverse meravigliose porte ben conservate: Porta Garibaldi, Porta Santa Marta, Porta San Zeno, Porta del Parlascio, Porta a Lucca, Porta San Ranierino, Porta Nuova, Porta Buoza, Porta a Mare.
Tornando ai Lungarni troviamo numerosi palazzi che si affacciano sul fiume tra i quali il Palazzo Reale, il Palazzo Lanfreducci e il Palazzo Agostini sul Lungarno Pacinotti; il Palazzo Gambacorti, il Palazzo Mosca e il Palazzo Alliata sul Lungarno Gambacorti. Tutti questi edifici offrono degli splendidi esempi di architettura tardo-medievale che contribuiscono a creare la tipica atmosfera incantata dei Lungarni.
Vicino al Ponte Solferino sorge inoltre la piccola chiesa di Santa Maria della Spina (1230), uno dei maggiori capolavori dell’arte gotica in Italia.

I musei che racchiudono le bellezze della città sono il Museo del Palazzo Reale e il Museo di San Matteo, mentre il nuovo Palazzo Blu è sede di mostre nazionali e internazionali di incredibile valore.

Da non perdere un’isola di contemporaneità con “Tuttomondo“, il murales che il celebre artista Keith Haring ha donato a Pisa e visibile sulla parete del Convento di Sant’Antonio.